Trattandosi di servizio pubblico ad uso privato, utilizzare i servizi NCC durante l’emergenza Covid-19 è subordinato alle finalità di viaggio private dei passeggeri trasportati.
Questo comporta che i passeggeri a bordo dei nostri veicoli assieme ai nostri autisti debbano comunque rispettare le disposizioni riguardo le motivazioni per i loro spostamenti producendo l’autocertificazione prevista per legge in caso di controlli delle Forze dell’Ordine.
Aggiornamento del 26 Aprile 2020
Il divieto di trasferirsi o spostarsi salvo che per motivi di lavoro, di assoluta urgenza e di salute viene esteso al territorio regionale.
All’interno della regione tutti gli spostamenti devono comunque essere comprovati da esigenze lavorative, di salute e di necessità. Rientrano in questo ultimo caso e quindi sono permessi gli spostamenti per incontrare i propri congiunti (pur rispettando il distanziamento sociale e il divieto di assembramento).
In ogni caso viene permesso il rientro al proprio domicilio, residenza o abitazione abituale.
Non ci sono limitazioni territoriali specifiche al momento, se non per quanto disposto per le regioni Sicilia e Sardegna nei relativi decreti del Ministero Infrastrutture e Trasporti, e naturalmente per le cosiddette Zone Rosse, il cui accesso è totalmente interdetto.
Aggiornamento del 28 Marzo 2020
Chi arriva dall’estero non può prendere mezzi di trasporto pubblici, ma solo mezzi privati (quindi per raggiungere l’abitazione in arrivo dall’aeroporto, porto o stazione l’interessato può farsi venire a prendere da una persona, noleggiare un’auto oppure prendere un taxi o un’auto a noleggio con conducente)
Leggi il nostro approfondimento sul Rimpatrio dei cittadini Italiani
E’ possibile prenotare un servizio per accompagnare un dirigente aziendale ad un meeting?
SI, il viaggio è dovuto per motivi di lavoro che dovranno essere autocertificati
E’ possibile prenotare un servizio per accompagnare operatori aziendali per un’assistenza fuori sede?
SI, il viaggio è dovuto per motivi di lavoro che dovranno essere autocertificati
E’ possibile prenotare un servizio per essere accompagnati a delle visite mediche?
SI, il viaggio è dovuto per motivi di salute che dovranno essere autocertificati
SI, il viaggio è dovuto per comprovate necessità che dovranno essere autocertificate
E’ possibile prenotare un servizio per ricongiungersi con i propri familiari ?
SI, le motivazioni del viaggio rientrano nei casi previsti per stato di necessità
NO, vige l’obbligo di residenza presso l’abitazione principale, è tassativamente vietato lo spostamento verso le seconde case
NO, è consentito solamente lo spostamento verso l’abitazione di residenza abituale
E’ possibile prenotare un servizio per essere accompagnati ad una località di villeggiatura?
NO, le motivazioni del viaggio non rientrano nei casi previsti
E’ possibile prenotare un servizio per essere accompagnati a fare shopping?
NO, le motivazioni del viaggio non rientrano nei casi previsti
Aggiornamento del 25 Marzo 2020
La regione Emilia Romagna ha dato disposizioni sul trasporto di beni di prima necessità da parte degli operatori NCC.
Leggi l’articolo completo
Più complessa la questione riguardante i passeggeri che devono viaggiare verso altri Stati oppure che devono entrare in Italia dall’estero.
Per la tratta di spostamento sul territorio italiano permangono comunque gli obblighi menzionati per gli spostamenti nazionali fino al confine geografico e alle frontiere portuali/aeroportuali, mentre per poter entrare in altri Stati è necessario rispettare gli obblighi previsti dai rispettivi ordinamenti, che possono essere diversi da quelli italiani o comunque interpretati in maniera soggettiva dalla Polizia di Dogana.
In data 17 Marzo il summit dei 27 paesi dell’Unione Europea ha ufficialmente sospeso i trattati di Shengen, cessando di fatto temporaneamente la libera circolazione delle persone e delle merci tra gli stati europei.
Al momento l’unica nota ufficiale pervenuta è quella dell’ambasciata italiana a Parigi con cui comunica che le frontiere intra UE (es: Francia-Italia e Italia-Germania) e intra Schengen (es. Italia – Svizzera) rimangono aperte. (Leggi il comunicato)
Le informazioni ufficiose che ci giungono dalla nostra rete di collaboratori e dalle associazioni di categoria riportano di fatto alcune ostruzioni dalle Polizie di Dogana nell’ingresso dall’Italia non prevedibili con certezza. Abbiamo notizie di autisti che hanno attraversato il confine italiano senza problemi, di altri che invece sono stati respinti, di altri ancora che dopo essere stati respinti sono riusciti ad accedere allo Stato confinante da un valico di frontiera alternativo. Probabilmente la difficile ed inedita situazione in continua evoluzione viene interpretata in maniera soggettiva poi dagli operatori doganali che evidentemente non ricevono ordini adeguati.
Per i cittadini italiani che rientrano dall’estero mettiamo in evidenza le disposizioni previste dal Ministero Infrastrutture e Trasporti in concerto con il Ministero della Salute riguardo il periodo di auto-isolamento obbligatorio e i casi di esenzione. (Leggi il comunicato)
Riservato in esclusiva senza alcun tipo di condivisione con persone estranee
Cura e attenzione alle misure precauzionali di sanificazione e distanziamento
Ricevi tutti gli aggiornamenti e le novità!